Passa ai contenuti principali

Aumento della Detenzione dei Migranti nei CPR: un Ritorno al Passato.

 

Il governo Meloni aumenta fino a 18 mesi la detenzione amministrativa dei migranti presso i Centri di Permanenza per il Rimpatrio (CPR), segnando un ritorno al passato e solleva grandi preoccupazioni per quanto riguarda i diritti umani.

                          

Ripercorrendo il Decreto del 2011 e la Normativa Europea del 2013

La proposta di estendere la detenzione dei migranti a 18 mesi riporterebbe in auge il decreto legge del 2011, un cambiamento significativo rispetto alla riduzione a 3 mesi stabilita dalla legge europea nel 2013. Nei CPR, la detenzione avviene in strutture meno regolamentate rispetto al carcere. La mancanza di un dettagliato ordinamento interno e la scarsa supervisione da parte della magistratura sollevano dubbi sulla tutela dei diritti umani e l'accesso della società civile e dei media a queste strutture.

Privazione della Libertà Senza Reato

È essenziale ricordare che i migranti detenuti nei CPR non hanno commesso reati, ma sono privati della libertà per violazioni amministrative legate alla loro presenza irregolare in Italia. Tuttavia, sembra che la detenzione amministrativa, anziché essere un'eccezione, stia diventando la norma, con conseguenti prolungamenti dei tempi di detenzione. Negli anni, la durata massima della detenzione nei CPR è variata notevolmente. Inizialmente limitata a 30 giorni, è stata estesa a 60 giorni nel 2002 con l'entrata in vigore della legge Bossi-Fini, suscitando dibattiti sulla sua efficacia e giustizia.

                    

Il decisivo cambiamento nel 2013, ora azzerato.

Una delle trasformazioni più significative si è verificata con il decreto-legge 89/2011, quando la detenzione nei CPR è stata portata a un massimo di 18 mesi. Questo cambiamento ha sollevato domande sulla conformità alle norme internazionali in materia di diritti umani. La situazione è rimasta fluida nel tempo, con ulteriori cambiamenti legali che hanno segnato la storia dei CPR. Nel 2013, una direttiva europea ha stabilito una riduzione significativa del periodo di detenzione, portandolo a soli 3 mesi. Questo cambiamento è stato accolto da molte organizzazioni per i diritti umani, ma è stato poi nuovamente ampliato con l'entrata in vigore del decreto sicurezza nel 2018, portando la detenzione fino a 180 giorni. Un'ulteriore evoluzione è stata introdotta dal decreto 130/2020, promosso dall'allora ministra dell'Interno Luciana Lamorgese. Questo decreto ha ridotto nuovamente il periodo di detenzione nei CPR a 90 giorni, ma ha anche previsto la possibilità di estenderlo fino a un massimo di 120 giorni in casi particolari. Ora, però, si ritorna indietro ai 18 mesi. In un attimo, tutto viene azzerato.

Amare Conclusioni

Ripristinare a 18 mesi il periodo di detenzione nei confronti dei migranti presso i CPR rappresenta un ritorno a un becero passato. Stiamo parlando di persone che non hanno commesso alcun reato, eppure si ritrovano, di fatto, detenute, con l'aggravante che hanno persino meno diritti di coloro che sono in carcere, dal momento che formalmente non stanno scontando una pena. Un vero e proprio obbrobrio.

Damiano Aliprandi


Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...