Passa ai contenuti principali

I deliri degli esperti dell'antimafia (quella fantasy)

 

Apprendo da un articolo estremamente superficiale (eufemismo) di Attilio Bolzoni apparso su Il Domani che l'ex magistrato, ora senatore grillino, Roberto Scarpinato pretende da Chiara Colosimo che la commissione parlamentare antimafia si occupi di Gladio, donne bionde, entità, che avrebbero attuato le stragi di mafia. Ovviamente Bolzoni difende questa pretesa (e certo, rifacciamo Morra 2) e nel contempo sostiene che la vicenda del dossier mafia appalti non ha nulla a che fare con le stragi. Anzi, le definisce tutte sciocchezze. Bolzoni ha ragione: immaginate se la mafia uccidesse per motivi economici e strategici! È risaputo che Totò Riina era il burattinaio dei servizi segreti!

Certo, come no! E dovremmo considerarlo un esperto nell'antimafia? Questa dovrebbe essere la firma migliore che abbiamo? Se solo avesse effettuato una profonda inchiesta come dovremmo fare noi giornalisti, si sarebbe reso conto che si trattano di sciocchezze smisurate. Giovanni Falcone stesso le respingeva dopo essere stato costretto a vagliarle (già allora i mezzi di comunicazione e parte della politica facevano pressione con questi deliri). Ecco perché condivido nuovamente questo breve ma profetico corsivo di Massimo Bordin:




Commenti

  1. https://www.luigicorvaglia.com/post/la-maschera-rispettabile-della-disinformazione-sette-ufo-mafia-madonne-e-comunisti-cinesi

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...