Passa ai contenuti principali

Igai Semkhu, il nuovo dinosauro: eccezionale scoperta.

 

I fossili di dinosauri del Cretaceo superiore in Africa e nella penisola arabica sono una rarità preziosa. Per lungo tempo, le scoperte erano limitate a frammenti che impedivano una comprensione completa della filogenesi e della distribuzione geografica di queste creature. Tuttavia, recentemente, una scoperta straordinaria ha iniziato a svelare i segreti di questi antichi abitanti della Terra: Igai Semkhu.


Il nuovo titanosauro ritrovato con cinque vertebre dorsali e altri 12 frammenti di ossa.
Igai Semkhu, il nuovo titanosauro


Igai Semkhu: Una Scoperta Eccezionale

Igai Semkhu è un nuovo dinosauro titanosauro scoperto nella Formazione Quseir del Cretaceo superiore, nell'oasi di Kharga nel deserto occidentale dell'Egitto. Questo dinosauro, noto come Igai semkhugen, ha un'importanza straordinaria nell'ambito della paleontologia, in quanto costituito da cinque vertebre dorsali e 12 elementi appendicolari. Si tratta di uno dei dinosauri più informativi mai recuperati dall'ultimo Cretaceo dell'Afro-Arabia.

Ciò che rende Igai Semkhu così interessante è la sua distinzione da Mansourasaurus, un titanosauro precedentemente scoperto in Egitto. Le ossa degli arti di Igai Semkhu sono relativamente più sottili, e vi sono notevoli differenze nel coracoide e nel metatarso, che lo separano nettamente dal suo parente egiziano.


Affinità e Significato

Le analisi filogenetiche e le datazioni bayesiane confermano che Igai Semkhu condivide affinità con altri titanosauri afro-eurasiatici del tardo Cretaceo, come Mansourasaurus, Lirainosaurus astibiae e Opisthocoelicaudia skarzynskii. Questo rafforza l'ipotesi che l'Africa settentrionale e l'Eurasia ospitassero faune di tetrapodi terrestri strettamente imparentate alla fine del Cretaceo. Questa distinzione geografica differenzia queste regioni da altre parti dell'Africa, come la Formazione Galula in Tanzania, che ospita assemblaggi di dinosauri più tipici del Gondwana.


Un Quadro Completamente Nuovo

Le scoperte di Igai Semkhu ci spingono a riconsiderare il quadro della paleobiogeografia del Cretaceo nell'area dell'Afro-Arabia. Sembra che diversi gruppi di dinosauri abbiano storie evolutive e distribuzioni geografiche uniche, suggerendo che il contesto biogeografico di questa regione durante il Cretaceo fosse molto più complesso di quanto inizialmente pensato.

In conclusione, Igai Semkhu rappresenta una scoperta senza precedenti nel mondo dei dinosauri. Questo titanosauro africano del Cretaceo superiore sta svelando dettagli sorprendenti sulla fauna preistorica e sulla sua storia evolutiva. Questa scoperta ci avvicina sempre di più alla comprensione di come fosse la vita sulla Terra milioni di anni fa. 


Uomo di Neanderthal e uomo Sapiens

Ma perchè parlo di questo dinosauro? La sua scoperta, non può non evocare un'altra scoperta eccezionale che riguarda, in questo caso, le nostre origini. Nel 2021, nella Grotta Guattari al Circeo, sono stati ritrovati nove resti di uomini e donne Neanderthal in un solo scavo! Sono risultati risalenti a 50 mila anni fa. E allora come mai alla fine è sopravvissuto solo l'uomo sapiens, che è da dove noi deriviamo? 

Mentre in Africa si sviluppava la specie umana conosciuta come Homo sapiens, in Europa viveva un'altra specie umanoide, ossia l'uomo di Neanderthal. Questa antica specie umana ha affrontato un destino particolarmente difficile, con migliaia di anni segnati da infortuni, malattie e, in alcuni casi, morti violente e improvvise.


Homo neanderthalensis, comunemente detto uomo di Neandertal, è un ominide strettamente affine all'Homo sapiens che visse nel periodo Paleolitico medio, compreso tra i 200 000 e i 30 000 anni fa. Prende il nome dalla valle di Neander presso Düsseldorf in Germania, dove vennero ritrovati i primi resti fossili.
Uomo di Neanderthal

Il triste destino dei Neanderthal

Il periodo più difficile per loro sembra essere stato l'infanzia, dato che quasi la metà dei reperti fossili di Neanderthal comprende individui di età inferiore agli 11 anni. Questi antichi uomini e donne hanno dovuto affrontare enormi sfide a causa delle condizioni ambientali ostili. Durante l'inverno, le temperature potevano scendere fino a 25 gradi sotto lo zero, mentre nelle praterie ventose si potevano incontrare branchi di mammut ricoperti da una densa pelliccia. Le foreste offrivano rifugio a bisonti e daini, e le cavità naturali o scavate da questi ominidi nelle formazioni calcaree fornivano riparo alle comunità umane.

Esistono diverse teorie sulla scomparsa di questa specie. Alcuni suggeriscono che calamità naturali abbiano giocato un ruolo, altri credono che l'invasione dell'uomo sapiens abbia contribuito alla loro graduale estinzione. C'è chi sostiene che l'interazione tra le due specie abbia portato a una progressiva scomparsa. Tuttavia, personalmente, ritengo che l'uomo di Neanderthal alla fine abbia smesso di lottare, competere e soffrire. Penso che abbiano semplicemente deciso di lasciarsi andare.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...