Passa ai contenuti principali

Strage di Ustica: vogliono colpire la nuova commissione antimafia?

 

Una breve riflessione sull'intervista di Amato sulla strage di Ustica e quella dell'ex presidente della commissione d'inchiesta, Giovanni Pellegrini, che accusa l'ex parlamentare Enzo Fragalà di aver voluto coprire gli ex nar sulla strage di Bologna. Ecco cosa non torna.


Scoppia il caso sulla strage di Ustica e le (non) rivelazioni di Giuliano Amato. Ma cosa sta accadendo? È solo l'inizio di una lunga campagna stampa e la finalità è perfino banale. Amato ha semplicemente detto cose già espresse, ma il titolo dell'intervista è stato fuorviante, tanto da far apparire che abbia fatto una rivelazione. E invece, già nell'intervista stessa, ha espresso un'opinione non suffragata da alcuna prova a sua conoscenza. Cose già dette e ridette.


In realtà, Lirio Abbate stesso ha detto che l'intervista si inserisce in una serie di articoli già scritti in occasione della morte di Purgatori sul discorso del missile che avrebbe causato la strage di Ustica. Oggi su Repubblica intervistano l'ex presidente della commissione d'inchiesta Giovanni Pellegrini. Ed emerge un'accusa contro l'ex parlamentare e avvocato Fragalà, tra l'altro vilmente ucciso a bastonate dalla mafia, reo di aver sposato la tesi della bomba per coprire gli ex Nar accusati della strage di Bologna. A tal proposito, invito a leggere questo post su Facebook - https://bit.ly/3Ld6tF8 - di Marco Taradash che fu membro della commissione e fece la relazione di minoranza assieme a Fragalà stesso.
Ma allora, perché tutto questo? È solo l'inizio di una feroce campagna stampa che troverà vigore quando inizieranno i lavori della commissione nazionale antimafia. Per avere delle coordinate, basta risentire il surreale intervento di Scarpinato, dove fu applaudito anche da taluni parlamentari del PD.
Qui non conta l'ideologia politica (sono distante anni luce dalla visione politica del governo Meloni); la correttezza vuole, soprattutto per un giornalista che dovrebbe essere il più imparziale possibile, che bisogna avere un approccio laico sulla questione. È chiaro che per questioni indicibili (ora la uso io questa definizione tanto in voga), si vuole pretendere che la commissione antimafia prosegua con l'imbarazzante indirizzo tracciato da quella precedente presieduta da Morra. Sappiamo che questa nuova commissione vuole esplorare la vicenda del dossier mafia appalti legata alla strage di Via D'Amelio.
La presidente Chiara Colosimo avrà le spalle larghe per resistere a tutta la valanga di fango e di disinformazione che giungerà?

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...