Passa ai contenuti principali

Il 25 aprile: c'è antifascista e antifascista, per questo deve rimanere divisivo

Il 25 Aprile è un anniversario importante, ma c'è antifascista e antifascista. Come d'altronde c'è uomo e uomo

Milano, aprile 1945. In assenza di immagini dei giorni della liberazione molte foto, come questa, vennero fatte mettendo in posa le persone. (Valentino Petrelli, Gamma-Keystone/Getty Images)
Milano, aprile 1945. In assenza di immagini dei giorni della liberazione molte foto, come questa, vennero fatte mettendo in posa le persone. (Valentino Petrelli, Gamma-Keystone/Getty 

Piero Calamandrei disse che se vogliamo andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, tra le altre cose ci ha indicato anche le carceri dove i partigiani furono imprigionati. I nostri padri costituenti hanno talmente conosciuto la sofferenza che generano queste istituzioni totali tanto di aver voluto evitare di menzionare il "carcere" nella nostra costituzione.

Poi vedo il direttore de L'Espresso Marco Damilano che a propaganda live dice che il 25 Aprile è l'unico processo che non deve finire mai. Giù applausi e brividi di emozioni.
Io però non mi lascio incantare da chi dirige un giornale dove hanno scientemente provocato indignazione dando la notizia dei domiciliari a un uomo al 41 bis, tanto da creare una enorme pressione sui magistrati di sorveglianza che devono decidere sulla vita e la morte (già, è così) delle persone. Poi però fanno gli antifascisti, mentre sono capaci di far impallidire perfino l'ex guardasigilli fascista Rocco.

Ma sono, d'altronde, della stessa pasta di quelli che accusarono il partigiano Germano Nicolini, conosciuto con il soprannome "comandante Diavolo", di aver ucciso un prete. Un vecchia vendetta del Partito comunista perché il comandante diavolo aveva avuto il "vizio" di non torturare i fascisti presi in arresto e aveva evitato in più occasioni tentativi di giustizia sommaria.

C'è antifascista e antifascista, come d'altronde c'è uomo e uomo. Per me il 25 Aprile deve assolutamente essere divisivo anche in questo. Altroché.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...