Passa ai contenuti principali

Le fake news sul 41 bis: con il ministro Bonafede hanno avuto finalmente effetto.


A forza di tentare, l'Espresso è riuscito nell'intento. Ovvero condizionare le scelte politiche del governo - in particolare il ministro Bonafede - con gli pseudo scandali sul 41 bis. Delle vere e proprie fake news che vengono riportate senza il rispetto della deontologia professionale.


la famosa fake news







Bisogna però fare esempi concreti. Prendiamo l'anno 2017 quando c'era un altro governo. Lirio Abbate, proprio nei giorni dell'anniversario delle stragi, ha fatto l'ennesimo falso scoop. Il titolo de L'Espresso in prima pagina, e mostrato in tutte le locandine , è stato questo: «I boss col 41 bis vanno a casa: così tradiamo la memoria di Falcone».

Un titolo ad effetto e il contenuto ha dato la percezione che i boss al 41 bis potessero uscire ed entrare quando volevano.

Ovviamente è una fake news. Non ha spiegato che si tratta del “permesso di necessità” ed è contemplato dall'articolo 30 dell’ordinamento penitenziario, il quale recita che «nel caso di imminente pericolo di vita di un familiare o di un convivente, ai condannati e agli internati può essere concesso ( o. p. 30- bis) dal magistrato di sorveglianza ( o. p. 68) il permesso di recarsi a visitare, con le cautele previste dal regolamento ( reg. es. 64), l’infermo». Permessi che vengono eseguiti con tanto di capillare controllo e scorta da parte della polizia penitenziaria. Inoltre tali permessi non vengono concessi in automatico e sono innumerevoli i casi di richieste respinte. L'avrebbe dovuto spiegare come pretende il nostro testo unico dei giornalisti. Ma oramai la deontologia è un optional.

La cialtronata si aggrava per aver fatto uno pseudo scoop usando il nome di Giovanni Falcone e giocando con l'emotività.

Però non ha sortito nessun effetto. Perché? C'era come ministro della giustizia Andrea Orlando che, nonostante tutti i difetti che aveva , ha messo il punto e ha avuto la forza di non farsi travolgere dalle fake news di Abbate e le strumentalizzazioni politiche.

Ora quest'ultimo ci ha riprovato lanciando uno scandalo che non c'è. I boss che non sono più al 41 bis, risultano essere 3. Mica 376. I tre boss sono gravemente malati e impossibili da essere curati in carcere. Tra l'altro alcuni di loro hanno un fine pena di pochi mesi. Sarebbero comunque usciti a breve. Ma questa volta L'Epresso ha creato l'ennesimo scandalo ben sapendo che il terreno è fertile con un uomo piccolo piccolo come il guardasigilli Alfonso Bonafede e un governo del tutto grillizzato. 
Questo è tutto. Ognuno tragga le proprie considerazioni.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...