Passa ai contenuti principali

La Verità Storica (e il suo abuso)

L'uso distorto della "verità storica" è un problema che affligge spesso il mondo del giornalismo. Lo si fa per rispolverare tesi dietrologiche completamente sconfessate dai processi.

La verità storica

Il Caso del Processo Senza Prove Tangibili


Facciamo un semplicissimo esempio sull'uso distorto della presunta "verità storica". Se in un processo emerge che non esistono prove che X e Y abbiano stipulato il contratto in data Z, significa che l'accusa era basata sul nulla cosmico. Non è che se prendo tutte le prove, comprese alcune deliranti testimonianze di terze parti, presentate dall'accusa, e le ribadisco in un libro sapendo che erano oggettivamente fasulle, sto stabilendo la "verità storica". Sto, invece, compiendo una cialtronata, anche se ciò mi fa guadagnare consensi e vincere premi come miglior giornalista d'inchiesta.

Caso di una seria Verità Storica 

La verità storica è, invece, una questione seria. Faccio un altro banalissimo esempio. In un processo emerge che la causa della morte di A è dovuta al fattore Y, invece di Z. Ma il fattore Y non è stato approfondito nel processo per diversi motivi. Ecco, in questo caso, la verità storica consiste nel ricostruire in modo imparziale e "scientifico" possibile la vicenda, grazie anche a quanto emerso dagli atti stessi, verbali e testimonianze attendibili, e restituirla quindi alla collettività.


La bizzarra fusione della verità storica e processuale


Poi c'è anche una terza situazione. Accade che la verità processuale sia completamente distorta a causa di strane ricostruzioni da parte dei giudici che non solo non si limitano al reato, ma si improvvisano anche come storici e formulano ricostruzioni deliranti. Ecco, in questo caso, le due presunte "verità" si fondono e c'è un Pietro Calamandrei che muore.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...