Il 29 settembre 2023, il sottosegretario della giustizia Andrea Ostellari ha presentato la nuova circolare del Dap che propone trasferimenti più rapidi per i detenuti violenti. Ma questa soluzione è davvero efficace? Articolo completo qui.
La circolare stabilisce criteri e processi chiari per accelerare i trasferimenti dei detenuti problematici. Tuttavia, questa mossa sembra solo alimentare la problematica "girandola dei detenuti".
Critiche e le Preoccupazioni
Esaminiamo le critiche sollevate da esperti come Gennarino De Fazio della Uilpa Polizia Penitenziaria. L'accelerazione dei trasferimenti potrebbe portare a manipolazioni e trasferimenti frequenti, senza risolvere il problema alla radice.Le Complessità del Sistema Penitenziario Italiano
Il sistema penitenziario italiano si trova di fronte a sfide significative, tra cui la mancanza di strutture adeguate e la necessità di medici per assistenza dei detenuti psichici e non solo. Senza affrontare queste questioni, i trasferimenti non risolvono i problemi sottostanti.Alla Ricerca di Soluzioni Sostenibili
La nuova circolare del Dap offre un tentativo di affrontare il problema dei detenuti violenti, ma senza affrontare le cause profonde, potrebbe solo spostare il problema altrove. Sono necessarie soluzioni sostenibili e approcci più ampi per migliorare il sistema penitenziario italiano.
Damiano Aliprandi
Commenti
Posta un commento