Passa ai contenuti principali

Crisi Carcere: emergenza umanitaria e mancanza di soluzioni

 

Il sistema carcerario italiano si trova in uno stato di caos senza precedenti, come emerge dai dati elaborati attraverso gli aggiornamenti del Dap e divulgati da Rita Bernardini di Nessuno Tocchi Caino. Al 30 settembre 2023, i numeri parlano chiaro: con una capienza regolamentare di 51.285 posti, ci sono attualmente 58.987 detenuti, superando la capacità regolamentare di 7.702 posti e portando il sovraffollamento effettivo al 124%.
Questo sovraffollamento, insieme alla carenza critica di personale, sta creando una situazione di emergenza umanitaria all'interno delle carceri italiane. Qui il mio articolo originale de Il Dubbio.
Immagine artistica che rappresenta il sovraffollamento carcerario

Personale Insufficiente e Mancanza di Supervisione

La mancanza di personale è evidente in tutti gli ambiti cruciali del sistema penitenziario. Con soli 785 educatori per un totale di 58.987 detenuti, ci sono 75 detenuti per ogni educatore, rendendo impossibile qualsiasi tentativo di riabilitazione significativa. Gli agenti penitenziari sono insufficienti, con solo 31.704 agenti effettivi rispetto ai 36.970 previsti sulla carta. Inoltre, la carenza di direttori e personale amministrativo è allarmante: su 189 istituti, ben 98 sono sovraffollati, 57 non hanno un direttore titolare, 15 sono privi sia di direttore titolare che reggente, e 43 direttori gestiscono più di una struttura.

Questa mancanza di supervisione e guida ha conseguenze gravi sulla sicurezza e sulla gestione delle carceri italiane, mettendo a repentaglio la sicurezza di detenuti e operatori.

Situazione delle Pene Brevi e Proposte di Riforma

Un ulteriore problema critico è rappresentato dalle persone detenute per pene estremamente brevi. Attualmente, 1.551 individui scontano pene inferiori a un anno, mentre altri 2.785 hanno pene tra uno e due anni. Questa situazione evidenzia le gravi lacune nel sistema carcerario italiano, in particolare nella mancanza di progetti di rieducazione per queste persone. La mancanza di accesso a misure alternative alla detenzione per pene così brevi mette in evidenza una povertà sistemica che va oltre il problema penitenziario, raggiungendo sfere sociali, legali e materiali.

La Proposta del Garante Nazionale delle Persone Private della Libertà

In una recente presentazione al Parlamento, il Garante Nazionale delle Persone Private della Libertà ha sottolineato la necessità di adottare un approccio completamente nuovo. Ha evidenziato l'importanza di considerare la privazione della libertà come una misura estrema, da attuare solo quando altre forme di supporto e riduzione dei conflitti nella società hanno fallito. Il Garante ha proposto l'adozione di strutture alternative al carcere, radicate nel territorio, per le persone coinvolte in reati di minore rilevanza causati da fragilità e vulnerabilità. Queste strutture non solo offrirebbero supporto ma anche un controllo più attento, prevenendo così la sensazione di abbandono che spesso porta a tragici esiti come il suicidio, fenomeno sempre più diffuso tra le persone detenute.

In conclusione, è fondamentale che il Parlamento agisca immediatamente per affrontare questa crisi umanitaria nel sistema carcerario italiano. È necessario un cambio radicale di approccio, passando da una visione repressiva a una proattiva, che miri a sostenere e rieducare anziché punire. Solo attraverso riforme concrete e misure alternative al carcere, l'Italia potrà porre fine a questa emergenza umanitaria e offrire una vera possibilità di riabilitazione ai detenuti vulnerabili del paese.

La proposta del Garante rappresenta un passo fondamentale verso un cambiamento significativo e urgente. Eppure, nonostante queste proposte illuminate, sembra che la politica italiana sia ancora intrappolata in vecchie idee come il riutilizzo delle caserme dismesse, un approccio che si è dimostrato inefficace in passato e che non può più essere considerato una soluzione valida. È tempo di agire in modo deciso per garantire un futuro migliore per il sistema carcerario italiano e per le persone coinvolte in esso.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...