Passa ai contenuti principali

Post Covid 19, non andrà tutto bene.


Finita l'emergenza Covid 19 non andrà tutto bene e nemmeno saremo migliori quando tutto sarà finito.





Il numero delle morti è ancora esorbitante, alcuni giornali (leggasi la storia della falsa gita fuori porta di Roma) non verificano le notizie per avere qualche click in più, esacerbando l'animo delatore del popolo italico.
Il governo comincia a prenderci gusto con i Dpcm e chissà se dopo smetterà. D'altronde è facile escogitare ben altre emergenze e noi, si sa, siamo storicamente abili in questo.

La gestione dell'epidemia all'interno delle carceri diventa ancora più scellerata non solo per non aver inciso sulla riduzione della popolazione penitenziari, ma anche per il fatto che continuano ad effettuare trasferimenti da un carcere all'altro diffondendo il virus.
A proposito, sempre sul discorso delle carceri trovo davvero curioso che ora se ne stiano occupando ( penso alla compagna di Mentana) certi colleghi quando non solo non gliene è fregato nulla fino a ieri, ma - in mancanza delle basi e un po' per forma mentis - sposano l'arcaica tesi che in futuro si dovranno costruire nuovi penitenziari per evitare il sovraffollamento. Stendiamo un velo pietoso.

No, non andrà tutto bene. Il virus - a differenza delle strampalate teorie che ho letto - non ha messo in discussione un bel nulla. Il virus è soltanto un virus. Mentre l'emergenza, soprattutto da noi, non fa altro che rafforzare la visione da Stato Etico che è la base ideologica di chi ci sta governando.
No, non saremo migliori dopo la pandemia. Saremo solo un po' più rincitrulliti di prima.

Damiano Aliprandi

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...