Passa ai contenuti principali

Processo da remoto, Davigo e il Dritto senza sostanza


«Riteniamo che tali novità non debbano essere del tutto perse a conclusione del periodo emergenziale», propongono i togati del Csm appartenenti alla corrente capeggiata da Piercamillo Davigo.  Si riferiscono, tra le altre cose, anche al processo da remoto. Era già tutto scritto. Le emergenze, che siano reali come quella odierna o presunte come quella della corruzione, sono una mano santa per chi vuole rendere questo nostro Paese un perenne Stato di eccezione. Ora i soliti quattro magistrati, ma che hanno un peso abnorme nell'opinione pubblica , vogliono che i processi penali si svolgano virtualmente (tramite gli strumenti telematici) anche dopo la fine dell’emergenza coronavirus. La giustificazione di tali misure da consolidare è, in teoria, di tipo economico.  Per quello che so, l’economia può costituire un’ottima guida per l’analisi del diritto, ma i diritti – ed in particolar modo quelli che godono di copertura costituzionale e che sono frutto di lotte secolari – non sono fatti per essere liquidati da un discorso di risparmio economico.

Frank LoMonte Comments on How COVID-19 is Affecting Public ...


Ma la verità è un’altra. La giustizia penale al tempo del Covid 19 è esattamente quella auspicata da chi vuole ridisegnare lo Stato di Diritto a sua immagine e somiglianza. Ovvero il Diritto senza sostanza. La ritualità è una di quelle e comprende la dialettica e fisicità. Così come all'accusato deve sempre essergli riconosciuto il diritto «davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico», come recita l’articolo 111 comma 3 della nostra costituzione italiana.

L’avvocato deve essere presente, guardare in faccia il pubblico ministero e il Giudice. Essere al fianco del suo assistito per consultarlo, oppure per confortarlo umanamente. Sì, sembra assurdo ma nei tribunali è importante che vi sia il calore umano. L’avvocato deve poter fare il controesame  guardandoli negli occhi. L’imputato ha il diritto di guardare negli occhi il proprio accusatore, il testimone che lo ha visto premere il grilletto della rivoltella, l’agente di Polizia Giudiziaria al quale avrebbe opposto resistenza, la moglie che avrebbe perseguitato, il Giudice che dovrà sentenziare.

Ma soprattutto c’è l’arringa finale. Parliamo di un momento ricco di pathos; è la “spada” degli avvocati: così come un pittore firma la sua opera d’arte, ogni avvocato firma il processo celebrato con la sua arringa. Fare l’arringa da remoto è come una primavera senza fiori.  Il processo da remoto è anche il preludio di un logaritmo al posto del giudice.

Damiano Aliprandi 

Commenti

Post popolari in questo blog

Trattativa Stato Mafia: una bufala giudiziaria.

Ho deciso di riaprire il blog per pubblicare qui tutta la mia lunga inchiesta pubblicata su un inserto settimanale de Il Dubbio dove decostruisco il teorema giudiziario della Trattativa Stato Mafia oramai entrato nell'immaginario collettivo come indiscutibile verità. Il compito del giornalismo non è romanzare o assecondare le tesi dei magistrati a prescindere, ma nel nostro Paese si sono confusi i ruoli.  Decostruzione teorema trattativa Ecco come è nato il teorema “trattativa”: dai pentiti a Ciancimino jr. La tesi giudiziaria della Trattativa Stato- mafia è una ricostruzione che ha tentato di riscrivere la storia di un determinato periodo del nostro Paese. Ogni legittima scelta politica , lotta tra correnti all’interno dell’ex Democrazia cristiana, atti amministrativi da parte dell’allora Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria o dell’allora ministero della Giustizia, azioni investigative portate avanti dalle divise, in particolare il reparto speciale dei carabinieri (Ros...

Lucia Borsellino e Fabio Trizzino: "La via crucis di Paolo"

  Sentita oggi dalla commissione antimafia , l'auspicio di Lucia Borsellino è stato chiaro. Non tesi precostituite, ma un'attenta e rigorosa analisi dei documenti, testimonianze autorevoli (pensiamo ai magistrati sentiti al CSM a una settimana dalla strage di Via D'Amelio), atti, per comprendere appieno cosa Borsellino stesse vivendo e soprattutto a quali indagini puntasse. Il giudice Paolo Borsellino L'avvocato Fabio Trizzino ha abilmente ricostruito il contesto politico di allora, la partitocrazia che traballava con i primi segnali di tangentopoli, il cambio di guardia di Cosa Nostra con l'avvento di Totò Riina che aveva captato lo stravolgimento in corso e ha puntato al capotavola del "tavolino" per la spartizione dei pubblici appalti. Non più ruolo parassitario, ma attivo. Direi egemonico. Ha delineato questo contesto per far comprendere quanto sia stato "pericoloso" il dossier mafia appalti in quel momento e che, se sviluppato adeguatamen...

Stragi: la solidità della pista dossier Mafia Appalti

Non si comprende il motivo per il quale si fa quasi intendere che la pista del dossier mafia appalti come causa delle stragi di Capaci e di Via D'Amelio, dove persero la vita i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, sia una fantasia giudiziaria. O addirittura, come fa intendere una certa antimafia (composta da uno zoo interessante tra ex magistrati, guru e fanatici vari), una forma di depistaggio per nascondere delle "indicibili" verità. In questo articolo sintetizzo al massimo la questione.  I fatti, non suggestioni. Non mi addentro, per ovvi motivi, su come la procura di Palermo di allora, trattò questo procedimento. Non entro nel merito di cosa ne pensasse Paolo Borsellino. Sono tutti elementi che molto probabilmente saranno sviscerati dall'attuale commissione antimafia guidata da Chiara Colosimo. Sempre se lo permetteranno. Dossier Mafia Appalti Gli atti giudiziari che indicano il dossier mafia appalti come concausa Qui di seguito una lista delle sentenze ...